• Ordina entro
  • Ordina entro
  • Spediremo il 27-11-2025 in 24/48h gratuitamente da € 39,99
Novità

ALC Tabs 150cpr

ALC Tabs, con Acetil L-Carnitina, trasporta acidi grassi nei mitocondri per energia da grassi, protegge dall'ossidazione da sforzi intensi e suppo... Leggi tutto
€ 17,78 € 29,90 -41%
30/06/2029
Ordina entro
  • Ordina entro
  • Spediremo il 27-11-2025 in 24/48h gratuitamente da € 39,99

ALC TABS: L'INTEGRATORE PER IL TRASPORTO ENERGETICO E LA PROTEZIONE OSSIDATIVA

Progettato come un integratore alimentare di alta qualità, ALC Tabs si basa sull'Acetil L-Carnitina (ALC), un composto chiave nel metabolismo cellulare. Ogni compressa eroga 1000 mg di Acetil L-Carnitina HCl, offrendo un supporto mirato per il trasporto degli acidi grassi a lunga catena verso la matrice mitocondriale, dove subiscono la conversione in energia utilizzabile. Questa formulazione, adatta ai vegani grazie a ingredienti di origine vegetale, rappresenta una scelta ottimale per chi cerca un potenziamento del metabolismo energetico senza compromessi etici.

L'Acetil L-Carnitina agisce come vettore essenziale nel processo di ossidazione degli acidi grassi, facilitando il loro ingresso nei mitocondri per la produzione di ATP, la molecola energetica primaria delle cellule. Questo meccanismo è particolarmente rilevante durante attività fisiche prolungate o intense, dove la domanda di energia rapida è elevata. La struttura chimica unica dell'ALC, derivata dalla L-Carnitina ma con un gruppo acetile aggiuntivo, le conferisce una maggiore biodisponibilità e la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, distinguendola da altre forme di carnitina.

  • Trasporto mitocondriale degli acidi grassi: L'ALC interviene direttamente nel trasferimento di catene lipidiche lunghe attraverso le membrane mitocondriali, ottimizzando la β-ossidazione e massimizzando la resa energetica. Questo processo riduce l'accumulo di lipidi non utilizzati, favorendo un metabolismo più efficiente e un migliore sfruttamento delle riserve adipose come fonte di carburante.
  • Protezione dal danno ossidativo: Durante esercizi ad alta intensità, lo stress fisico genera specie reattive dell'ossigeno che possono danneggiare le strutture cellulari. L'ALC contribuisce a mitigare questi effetti, supportando i meccanismi antiossidanti endogeni e preservando l'integrità mitocondriale, essenziale per un recupero rapido e una performance sostenuta.
  • Supporto cognitivo tramite neurotrasmettitori: Una volta penetrata nel tessuto cerebrale, l'ALC promuove la sintesi di Acetilcolina, un neurotrasmettitore cruciale per la memoria, l'apprendimento e le funzioni cognitive superiori. Questo aspetto la rende un alleato non solo per l'energia fisica, ma anche per il mantenimento della concentrazione mentale sotto sforzo.

La composizione di ALC Tabs è meticolosamente bilanciata per garantire purezza e efficacia. Oltre all'Acetil L-Carnitina HCl come ingrediente attivo principale, include stabilizzanti come la cellulosa microcristallina e l'idrossipropilmetilcellulosa, che assicurano la stabilità della compressa senza alterarne l'assorbimento. Gli agenti antiagglomeranti, quali il biossido di silicio e i sali di magnesio degli acidi grassi di origine vegetale, prevengono la formazione di grumi, mantenendo l'integrità del prodotto nel tempo. Questa selezione di eccipienti riflette un impegno per la qualità, rendendo l'integratore adatto a diete vegane e privo di derivati animali.

Nel contesto del metabolismo energetico, l'ALC gioca un ruolo multifunzionale. Gli acidi grassi a lunga catena, una volta liberati dal tessuto adiposo durante l'attività fisica, richiedono un trasportatore specifico per raggiungere i mitocondri. Senza un adeguato apporto di ALC, questo processo può diventare un collo di bottiglia, limitando la produzione di energia e portando a un affaticamento precoce. ALC Tabs colma questa esigenza fornendo una dose concentrata che supporta la fosforilazione ossidativa, il ciclo di Krebs e la catena di trasporto degli elettroni, culminando in una maggiore disponibilità di ATP per i muscoli scheletrici e cardiaci.

La protezione ossidativa offerta dall'ALC è un beneficio distintivo, radicato nella sua interazione con i sistemi antiossidanti cellulari. L'esercizio intenso aumenta la produzione di radicali liberi, che possono alterare proteine, lipidi e DNA mitocondriale. Studi sul ruolo della carnitina acetilata indicano che essa modula l'espressione di enzimi antiossidanti come la superossido dismutasi e la catalasi, riducendo il danno cumulativo e promuovendo una longevità cellulare maggiore. Questo effetto è amplificato in contesti di allenamento ad alta quota o endurance, dove lo stress ossidativo è esacerbato.

Dall'altro lato, il profilo cognitivo dell'ALC è altrettanto notevole. La barriera emato-encefalica, una struttura protettiva che filtra le sostanze dal sangue al cervello, è permeabile all'ALC grazie al suo gruppo acetile, che la rende liposolubile. Una volta nel sistema nervoso centrale, l'ALC dona il suo gruppo acetile alla colina per formare Acetilcolina, essenziale per la trasmissione sinaptica nei circuiti della memoria a breve e lungo termine. Questo meccanismo supporta non solo la funzione mnemonica, ma anche la plasticità neuronale, rendendo l'integratore utile per atleti che devono mantenere la strategia e la decisione rapida durante competizioni.

  • Efficienza energetica nei mitocondri: Attraverso la coniugazione con l'acetil-CoA, l'ALC facilita l'uscita di gruppi acetile in eccesso dai mitocondri, prevenendo acidosi e mantenendo un pH ottimale per la produzione energetica continua.
  • Riduzione dello stress perossidativo: L'ALC agisce come scavenger indiretto di perossidi lipidici, preservando le membrane mitocondriali e migliorando la capacità aerobica complessiva.
  • Miglioramento della neuroplasticità: Favorendo la biosintesi di neurotrasmettitori, contribuisce alla resilienza cognitiva contro la fatica mentale indotta dall'allenamento prolungato.

La formulazione in compresse di ALC Tabs garantisce un dosaggio preciso e comodo, con ogni unità che eroga esattamente 1000 mg di principio attivo. Questa concentrazione è studiata per allinearsi con i fabbisogni metabolici durante fasi di picco performante, senza sovraccaricare i pathway enzimatici. Rispetto ad altre fonti di carnitina, l'ALC presenta un assorbimento gastrointestinale superiore, raggiungendo picchi plasmatici più rapidi e sostenuti, che si traducono in un effetto più immediato sul trasporto lipidico.

Considerando il ruolo dell'ALC nel contesto più ampio della bioenergetica, è evidente come essa integri cicli metabolici interdipendenti. Ad esempio, nel ciclo di Krebs, l'acetil-CoA derivato dagli acidi grassi trasportati dall'ALC alimenta la produzione di NADH e FADH2, che a loro volta donano elettroni alla catena respiratoria. Questo flusso ottimizzato non solo eleva la potenza muscolare, ma anche la endurance, permettendo sessioni di training più lunghe senza declino prestazionale.

Per quanto riguarda la protezione ossidativa, l'ALC modula la via Nrf2, un regolatore master degli antiossidanti, inducendo l'espressione di geni protettivi come HO-1 (eme ossigenasi-1). Questo effetto trascrizionale, osservato in modelli cellulari, si estende al tessuto muscolare scheletrico, dove riduce l'infiammazione post-esercizio e accelera la riparazione tissutale. Tali meccanismi rendono ALC Tabs un componente strategico per protocolli di allenamento mirati alla massimizzazione della recovery.

Sul fronte cognitivo, la promozione dell'Acetilcolina va oltre la memoria: supporta l'attivazione del sistema colinergico, che modula l'attenzione selettiva e la velocità di elaborazione informazioni. In atleti, questo si traduce in una migliore capacità di anticipare mosse avversarie o regolare il pacing durante gare. La penetrazione cerebrale dell'ALC, documentata da imaging farmacocinetico, assicura che i benefici non siano limitati al perimetro fisico, ma estesi al dominio mentale.

La scelta di stabilizzanti vegetali nella composizione di ALC Tabs non è casuale: la cellulosa microcristallina deriva da fonti cellulosiche naturali, fornendo una matrice porosa che migliora la dissoluzione gastrica senza irritare la mucosa. Similmente, l'idrossipropilmetilcellulosa forma una coating che protegge l'ALC dall'umidità, estendendo la shelf-life del prodotto. Questi elementi assicurano che ogni compressa mantenga la sua potenza fino al consumo, allineandosi con standard di produzione farmaceutici.

  • Biodisponibilità ottimale: Il gruppo acetile conferisce all'ALC una solubilità superiore in acqua e lipidi, accelerando l'assorbimento intestinale e la distribuzione tissutale.
  • Versatilità metabolica: Partecipa sia alla chetogenesi epatica che all'ossidazione mitocondriale, adattandosi a diversi stati energetici del corpo.
  • Compatibilità vegana: Tutti gli eccipienti, inclusi i sali di magnesio degli acidi grassi vegetali, rispettano diete plant-based, ampliando l'accessibilità.

In sintesi delle sue funzioni principali, ALC Tabs emerge come un integratore focalizzato sull'ottimizzazione energetica a livello mitocondriale, con un profilo protettivo contro lo stress ossidativo e un bonus cognitivo unico. La dose di 1000 mg per compressa è calibrata per integrare i pathway naturali della carnitina, evitando carenze indotte da diete ipocaloriche o allenamenti intensi che deplegono le riserve endogene.

Approfondendo il trasporto degli acidi grassi, l'ALC forma complessi con l'acil-CoA, solubilizzando molecole idrofobiche per il passaggio attraverso la membrana mitocondriale interna. Questo shuttle system, noto come carnitina-acilcarnitina translocasi, è upregolato dall'ALC stessa, creando un circolo virtuoso di efficienza energetica. In termini pratici, ciò si manifesta in una maggiore resistenza alla fatica, con ridotti livelli di lattato accumulato durante sforzi anaerobici.

La mitigazione del danno ossidativo è supportata dalla capacità dell'ALC di riciclare glutatione perossidasi, un enzima chiave nel detox dei perossidi. Questo riduce la perossidazione lipidica nelle membrane mitocondriali, preservando la fluidità e l'integrità funzionale, cruciali per la biogenesi mitocondriale post-esercizio.

Per le funzioni cognitive, l'ALC influenza anche la via del BDNF (fattore neurotrofico derivato dal cervello), promuovendo la sopravvivenza neuronale e la sinaptogenesi, elementi fondamentali per l'adattamento neurale allo stress atletico.

La produzione di ALC Tabs sotto il marchio Prolabs garantisce tracciabilità e controlli qualità stringenti, con ogni lotto testato per purezza dell'Acetil L-Carnitina HCl. Il formato in compresse, con EAN 8017054011526, facilita l'integrazione quotidiana, rendendolo un alleato affidabile per protocolli nutrizionali avanzati.

Espandendo sui meccanismi biochimici, l'ALC contribuisce anche alla regolazione dell'acetilazione proteica mitocondriale, influenzando l'attività di sirtuine come SIRT3, che deacetilano enzimi del ciclo di Krebs per una maggiore efficienza. Questo livello di modulazione epigenetica sottende i benefici a lungo termine sulla salute mitocondriale.

In contesti di performance sportiva, l'ALC supporta la transizione da metabolismo anaerobico a aerobico, riducendo il debito di ossigeno e migliorando la VO2 max indirettamente attraverso una migliore utilizzazione lipidica.

La sua azione antiossidante si estende al nucleo cellulare, dove protegge il DNA mitocondriale da mutazioni indotte da ROS, prevenendo disfunzioni che portano a sarcopenia o calo prestazionale con l'età.

Cognitivamente, oltre all'Acetilcolina, l'ALC modula i recettori NMDA, essenziali per la plasticità sinaptica, favorendo un apprendimento motorio più efficace in discipline complesse.

  • Integrazione lipidica: Massimizza l'ossidazione β per un'energia pulita e sostenibile.
  • Detox mitocondriale: Espelle acetile in eccesso, prevenendo squilibri acido-base.
  • Potenziamento sinaptico: Aumenta la disponibilità di neurotrasmettitori per una mente agile.

Con la sua formula pulita e focalizzata, ALC Tabs si posiziona come strumento essenziale per chi priorita il metabolismo ottimale e la protezione cellulare, integrando seamlessly routine di alto livello.

Per contestualizzare ulteriormente, la biodisponibilità dell'ALC è del 10-20% superiore alla L-Carnitina standard, grazie alla resistenza idrolisi enzimatica nel tratto gastrointestinale. Questo porta a concentrazioni plasmatiche più elevate entro 1-2 ore dall'assunzione, ideali per timing pre-allenamento.

Nel shuttle carnitina, l'ALC funge da buffer per intermedi acilati tossici, prevenendo accumuli che causano miopatie in condizioni di stress metabolico.

La protezione ossidativa include anche la upregulation di PGC-1α, coattivatore per la biogenesi mitocondriale, che amplifica il numero e l'efficienza dei mitocondri stessi.

Cognitivamente, l'ALC riduce i livelli di amiloide-beta in modelli preclinici, suggerendo un ruolo protettivo contro declino cognitivo correlato all'invecchiamento atletico.

La compressa di ALC Tabs è progettata per disgregazione rapida, rilasciando l'ALC in forma libera per assorbimento ottimale nel tenue.

In conclusione delle sue peculiarità, questo integratore eccelle nel bridging energia fisica e mentale, rendendolo indispensabile per performance holistiche.

 
VALORI NUTRIZIONALI Per 1 compressa (1000 mg)
Acetil L-Carnitina 1000 mg

INGREDIENTI

Acetil L-Carnitina HCl; Stabilizzanti: cellulosa microcristallina, idrossipropilmetilcellulosa; Agenti antiagglomeranti: biossido di silicio, sali di magnesio degli acidi grassi (origine vegetale).

MODALITÀ D’USO

Deglutire 1 compressa al giorno con acqua o altro liquido a scelta.

AVVERTENZE

Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d'uso riportate in etichetta. Non superare le dosi giornaliere consigliate. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata.

Caratteristiche

Tipologia alimentare Vegano/Vegetariano
Ultimi prodotti visualizzati
Trustpilot

197 online
popup